Scopri come il Cluster tunisino dell’olio d’oliva ha migliorato competenze, sostenibilità e strategie di mercato grazie alle attività di formazione e networking organizzate da Euromed Group in Puglia.
Euromed Group Srl in collaborazione con Onorato Consulting, è lieta di condividere i risultati positivi delle attività svolte nell’ambito del progetto Cluster Connect Mission 1 – Italy-ECF, che ha visto la partecipazione del Cluster tunisino Huile d’Olive du Nord-Ouest. Le attività, realizzate in Puglia, sono state pensate per favorire il trasferimento di competenze e l’integrazione tra produttori tunisini di olio d’oliva e il sistema olivicolo pugliese, con un focus sulla qualità del prodotto, l’innovazione e la sostenibilità.
Finalità e obiettivi del progetto
Il progetto Cluster Connect Mission 1 – Italy-ECF aveva come obiettivo principale il rafforzamento delle capacità tecniche e commerciali del Cluster tunisino per accrescere la competitività del loro olio d’oliva gourmet sui mercati internazionali. Attraverso un programma strutturato di formazione e visite, le attività si sono concentrate per:
- Migliorare la comprensione delle tecniche di produzione e delle innovazioni nel settore olivicolo.
- Promuovere pratiche agricole sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
- Facilitare il networking con esperti e operatori italiani per creare nuove opportunità di collaborazione.
- Rafforzare la conoscenza del mercato internazionale per aumentare la visibilità del Cluster tunisino.
Le attività realizzate
Accompagnamento sul territorio: Le giornate in Puglia sono state organizzate per offrire ai partecipanti un’esperienza diretta del sistema olivicolo italiano. Le visite ai frantoi e alle aziende agricole, hanno permesso di approfondire i processi di coltivazione e raccolta delle olive, con una particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità e innovazione. Gli incontri con agronomi esperti, hanno contribuito a trasmettere conoscenze pratiche e strategie per migliorare la qualità del prodotto.
Formazione sulla qualità e sul marketing: Il programma di formazione ha incluso sessioni teoriche e pratiche dedicate al miglioramento della qualità dell’olio d’oliva. Un incontro significativo è stato quello con sommelier dell’olio, durante il quale il membri del Cluster hanno appreso le tecniche di degustazione e analisi sensoriale, utili per distinguere e valorizzare le caratteristiche del proprio prodotto. Inoltre, sono state discusse strategie di marketing per posizionare efficacemente l’olio d’oliva gourmet sui mercati internazionali.
Networking e valorizzazione del territorio: L’interazione tra i membri del Cluster tunisino e gli operatori locali ha rappresentato un’opportunità per creare relazioni di lungo termine. La visita al Comune di Sannicandro di Bari ha aperto la possibilità di un gemellaggio tra le due realtà, favorendo scambi futuri di conoscenze e iniziative. Parallelamente, i partecipanti hanno avuto modo di apprezzare la cultura olivicola pugliese, attraverso degustazioni e percorsi enogastronomici.